Che differenza c’è tra optometrista e oculista

Miliardi di persone in tutto il mondo sono affetti da disturbi visivi, molti dei quali possibili da prevenire o da correggere. Le visite oculistiche sono il primo fondamentale step per prendersi cura della salute dei propri occhi e fare prevenzione.
Oculista, optometrista, ortottisti e ottico sono professionisti che svolgono mansioni diverse tra loro ma complementari. La cooperazione fra le quattro tipologie di figure professionali è alla base di una buona terapia e della sua riuscita.
Ma come si fa a capire a quale professionista rivolgersi, in base alle proprie esigenze? Nell’articolo di oggi vi spieghiamo la differenza tra oculista e optometrista.
Chi è l’oculista e che ruolo svolge
Gli oculisti sono medici specializzati in oftalmologia, detti anche oftalmologi. Sono abilitati a diagnosticare e trattare le malattie degli occhi, a eseguire interventi chirurgici e a trattare i traumi fisici degli occhi, e a diagnosticare e trattare condizioni mediche legate agli occhi.
La loro è una conoscenza molto approfondita della visione e della cura completa della vista, sia per quanto riguarda gli adulti che i bambini.
Qualsiasi sia il problema oculistico riscontrato, bisogna sempre rivolgersi ad un oculista per un primo parere medico. Sarà l’oculista, nel caso lo ritenga necessario, a consigliare di rivolgersi ad altre figure professionali del settore per ulteriori approfondimenti.
Chi è l’optometrista e di cosa di occupa
L’optometrista è la figura che si occupa di fornire l’assistenza optometrica primaria, esaminando gli occhi e misurando la vista. Il suo principale compito è eseguire esami optometrici e test della vista e redigere prescrizioni per lenti correttive e occhiali, offrire consulenze sulla funzione visiva. Segnalare l’esigenza di una visita oculista nei casi in cui la problematica non è di natura refrattiva.
Il controllo di routine con l’optometrista è consigliato a tutti coloro che indossano occhiali da vista o lenti a contatto.
L’esame optometrico di performance visiva è consigliato nei disturbi astenopici, disordini posturali, problemi binoculari e a tutti i colori i quali vogliono testare l’efficienza del loro sistema visivo.
Se hai bisogno di una consulenza per prenderti cura dei tuoi occhi, vieni a trovarci. Da Optometria Giorgini troverai un team di professionisti seri e preparati che sapranno valutare con precisione eventuali disturbi refrattivi effettuando un esame optometrico di performance visiva mirato a valutare le abilità che consentono al sistema visivo di funzionare ad alti livelli di comfort e in equilibrio neurologico con gli altri sistemi percettivi.